COMPETENZE – STUDIO D’INGEGNERIA A TORINO

Lo studio d’ingegneria Torino Alisea possiede le seguenti competenze e capacità tecniche, tramite i membri del suo staff:

Progettazione Strutturale

La progettazione strutturale è il nucleo delle attività della società, che ha le capacità per affrontare problematiche relative alle costruzioni in cemento armato – ordinario e precompresso – ed acciaio, in condizioni statiche e sismiche.

L’esperienza professionale riguarda svariate tipologie tra cui:

Ponti e Viadotti con esperienza diretta nella progettazione di svariate soluzioni tipologiche, quali ponti in c.a. ed in c.a.p. a piastra e a graticcio per campate di luce contenuta, viadotti in c.a.p. a cassone e piastra nervata e impalcarti misti in acciaio-calcestruzzo per campate di grande luce, ponti ad arco in acciaio. In particolare, si eseguono tutte le verifiche inerenti alle fasi costruttive sia per le modalità più usuali (centinatura, varo con autogrù) sia per i metodi di costruzioni più avanzati, quali il getto a fasi con casseri mobili (moving scaffolding), l’assemblaggio di conci prefabbricati o gettati in opera a partire dalle pile (balanced cantilever), la spinta da un’unica stazione di varo (incremental lounching), ecc. Per gli impalcati in acciaio si affrontano anche tutte le problematiche relative ai diversi sistemi di montaggio e varo, ai problemi di fatica e di instabilità.

Costruzioni Industriali: fabbricati in acciaio e/o in elementi prefabbricati in calcestruzzo, anche multipiano, con carichi sugli orizzontamenti anche di notevole entità.

Edilizia Civile: progettazione di nuovi edifici adibiti a civile abitazione o ad uso scolastico, interventi di consolidamento ed adeguamento di strutture esistenti, anche con l’utilizzo di materiali tecnologicamente avanzati quali fibre di carbonio, fibre aramidiche, ecc.

Strutture Speciali: tenso-strutture e assemblaggi fune-vetro-strutturale con particolare riferimento alle sequenze di montaggio.

DIAGNOSTICA STRUTTURALE

L’esperienza nell’ambito della diagnostica strutturale è stata accumulata eseguendo l’incarico di valutare lo stato di conservazione di circa 150 opere d’arte stradali sulle autostrade A32 Torino-Bardonecchia, A15 Parma-La Spezia, A21 Torino-Piacenza ed A3 Salerno-Reggio Calabria, sia per quel che riguarda le spalle e le pile in elevazione (anche di grande altezza), sia per quanto riguarda gli impalcati da ponte. Per le autostrade A32 e A15 si è elaborata una procedura su base statistica che permette di classificare le varie opere in classi di priorità in modo da avviare piani di investimento programmatici per la manutenzione ordinaria e soprattutto straordinaria.

ISOLAMENTO SISMICO DELLE STRUTTURE

Dopo l’entrata in vigore delle Norme Tecniche DM 14.01.2008 si sono progettati sistemi di protezione sismica passiva impiegando isolatori e dissipatori. In particolare si sono affrontati isolamento di strutture sia mediante sistemi a risposta elastica (elastomeric bearings) sia tramite dissipatori a risposta elastoplastica (lead-rubber bearings, friction pendulum, dissipatori isteretici in acciaio).

CONSOLIDAMENTO ED ADEGUAMENTO STRUTTURALE

Diversi incarichi assegnati alla società hanno riguardato il consolidamento strutturale e/o l’adeguamento alle normative vigenti di opere esistenti. Le tecniche adottate spaziano dall’utilizzo di precompressione esterna all’impiego delle fibre di carbonio FRP, alla scelta dei materiali di ripristino (malte tixotropiche fibrorinforzate, calcestruzzi SCC) più idonei a resistere alle aggressioni ambientali. Esiste pertanto una consolidata conoscenza che include le metodologie di intervento più recenti sia per le demolizioni selettive sia per le lavorazioni di ripristino in maniera da riportare l’opera a livelli di durabilità comparabili con la vita di esercizio iniziale.

DIREZIONE LAVORI DI OPERE PUBBLICHE

Si è svolta l’attività di Direzione Lavori sia dal punto di vista tecnico che amministrativo. In particolare, per opere quali impalcati da ponte, l’assistenza tecnica in cantiere riveste un ruolo di primaria importanza nel controllo dell’esecuzione in virtù delle lavorazioni specialistiche (fondazioni speciali, pile di grande altezza, tecnologie costruttive degli impalcati quali il sistema a spinta, a conci, in advance shoring, etc), di tutte le problematiche relative alle fasi di messa in opera e tesatura dei cavi di precompressione e delle fasi di varo degli impalcati misti in acciaio-calcestruzzo.

COLLAUDO STATICO DI OPERE CIVILI

L’iscrizione all’Albo professionale dei Direttori Tecnici da più di 10 anni consente di assumere incarichi diretti per l’espletamento di tale attività. Inoltre i soci hanno notevole esperienza nella progettazione ed interpretazione di prove di carico per il collaudo statico di opere infrastrutturali rilevanti. Le attività, svolte per oltre 15 opere, comprendono la valutazione e la disposizione dei carichi di collaudo, la scelta dei sistemi di misura, il posizionamento dei punti di lettura per la valutazione del comportamento statico deformativo della struttura, la previsione teorica delle misure e l’interpretazione dei risultati di prova.

INGEGNERIA GEOTECNICA

Nell’ambito dell’ingegneria geotecnica, le competenze disponibili coprono sia le indagini sia la progettazione di opere di fondazione. Si richiamano, tra le altre, esperienze progettuali relative a:

La progettazione strutturale è il nucleo delle attività della società.

Copyright © 2023 Media Service Italia SEO & Web Design by Media Service Italia. Hosted by Media Hosting Italia